domenica 12 luglio 2015

MISURE LINEARI FRANCESI - MISURE DI SUPERFICIE – MISURE DI CAPACITA' – MISURE DI SOLIDITA' – DEI PESI


Misure lineari Francesi - Misure di superficie – Misure di capacità – Misure di solidità – Dei Pesi

Nel territorio lucchese furono introdotte le unità di misura francesi, basate sul sistema metrico decimale, a seguito della Rivoluzione Giacobina del 1799 e per la costituzione del Principato di Lucca e Piombino, retto da Felice Baciocchi e Elisa Buonaparte, sorella di Napoleone.
Le unità di misura sono state nella storia diverse da paese a paese ed hanno variato nel tempo. Oggi per il progredire della metrologia scientifica la maggioranza degli stati adotta il sistema metrico decimale.
E’ nel XVII sec. che nacque l'idea che un sistema di unità di misura avrebbe potuto essere adatto per la scienza ed entrare nell'uso universale, quando i suoi campioni di unità fossero ricavati da principî scientifici, e organizzati in modo da collegarsi l'uno con l'altro in modo semplice. È durante la Rivoluzione Francese che si creano i fondamenti del sistema metrico decimale con la legge del 18 germinale anno III (7 aprile 1795), che stabilisce di adottare le seguenti unità:  a) per le lunghezze, il metro, ricavato dal meridiano terrestre come sopra, con i suoi multipli e sottomultipli decimali; b) per le aree, pei volumi, il metro quadrato e il metro cubo, e come multipli e sottomultipli i quadrati e i cubi dei multipli e sottomultipli del metro; in particolare, l'ara uguale a 10 × 10 metri, l'ettaro uguale a 100 × 100 metri, il litro uguale a un decimetro cubo; c) per i pesi (vocabolo usato, come nella vita comune, per indicare piuttosto le masse), il chilogrammo, uguale al peso di un litro di acqua distillata a 4° C.; con i suoi multipli e sottomultipli decimali, in particolare il grammo (che avrebbe servito come nome fondamentale per le denominazioni da derivare) e la tonnellata metrica, uguale a 1000 kg.
Dalla Francia il sistema metrico decimale passò negli stati soggetti all’impero napoleonico. Dopo il ritorno ai singoli sistemi di ogni paese a seguito della Restaurazione, si manifestò ben presto l'inconvenienti che comportavano le misure del vecchio tipo, cosicché nel 1837 il sistema metrico decimale veniva impiegato di nuovo nei vari stati. L'Italia nel 1861, alla nascita del Regno, lo adottò ufficialmente. 
Di seguito è riportata una trascrizione del sistema di unità di misura “francese” dell’ing. Luigi Pellegrini di Borgo a Mozzano risalente ai primi decenni dell’800.  



Misure lineari Francesi
171. L’unità di lunghezza si è detto essere il metro  che corrisponde a  braccia F. 1,713427, e a braccia lucchesi 1,693478 , Lucchesi.
 I multipli del metro sono
Il decametro, dalla voce greca (deca) che significa dieci ed equivale a  … metri 10.
L’ettometro, dalla voce greca (hecaton) che significa cento equivalente a metri 100.
Il kilometro, dal vocabolo greco (kilon) che significa mille equivalente  a   metri 1000.
Il miriametro, dal vocabolo greco (myrias), che significa diecimila equivalente  a   metri 10000.
Queste due ultime lunghezze servono principalmente per esprimere le distanze itinerarie; del decametro si fa uso nell’agrimensura.
I summultipli del metro sono
Il decimetro equivalente a  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - a metri 0,1
Il centimetro a    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - a metri 0,01
Il millimetro a    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - a metri 0,001
Il decimmilimetro, il cento millimetro, ec., equivalenti rispettivamente alla diecimillesima, centomillesima parte del metro, ec.

Misure di superficie.
172. La misura di superficie dipendono dalle misure lineari, non essendo che il quadrato di esse cosicché abbiamo



Il metro quadrato
Il decametro quadrato equivalente a  m. q. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  100
L’hectometro quadrato che equivale a - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  metri q. 10000
Il kilometro quadrato a  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -   metri q. 1000000
Il miriametro quadrato a  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  metri  q. 100000000
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
I summultipli sono
Il decimetro quadrato che equivale a  m. q. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -   met. q. 0,01
Il centimetro quadrato  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -  - -   a met. q. 0,0001
Il millimetro quadrato  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -  - -   a met. q. 0,000001
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Non ci sarebbe bisogno che queste unità avessero dei nomi particolari per essere distinte, nulladimeno è stato chiamato Aro il quadrato il cui lato è uguale a 10. metri, e che perciò contiene 100 metri quadrati. Questo si adopera come unità di misura agraria. Le dominezioni dei multipli e summultipli  dell’aro si compongono come quelle dei multipli e summultipli del metro. Così
Deca – aro o decaro = 10 ari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - met. q. 1000
Hecto – aro o ettaro = 100 ari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - met. q. 10000
Kilo – aro o kilaro = 1000 ari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - met. q. 100000
Miria – aro, o miriaro = 10000 ari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - met. q. 1000000
Egualmente


Deci – aro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - = 1/10 di aro ….. met. q. 10.
Centi – aro - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - “1/100 di aro …..met. q. 1.
Milli – aro - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - “1/1000 di aro …met. q. 0,1.
Il miriaro, ettaro, e aro sono le sole misure di cui si fa uso.

Misure di solidità.
173. Le solidità si misurano coi metri cubici, coi decimetri cubici, coi centimetri cubici, ec., né si ha bisogno che tali misure abbiano denominazioni particolari. Non ostante il metro cubico prende il nome di stero, allorché serve per misura della legna da ardere; donde si ha il decastero equivalente a 10 steri; il decistero o decimo dello stero, ec.

Misure di capacità.
174. Il cubo che ha per lato la decima parte del metro è l’unità di capacità, e si chiama litro dal greco (litra) nome antico di un peso e di una misura di capacità.
Questa misura serve nei liquidi e per gli aridi:
I multipli e summultipli del litro dei quali si fa uso sono i seguenti
Decalitro equivalente a - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - dieci litri
Ectolitro - - - - - - -- - - - - - -  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - cento litri
Decilitro - - - - - - -- - - - - - -  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - decimo di litro
Centilitro - - - - - - -- - - - - - -  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - centesimo di litro
Dei Pesi
175. Il peso di un cubo avente per lato un centimetro, riempito di acqua distillata, determinato nel vuoto nell’istante della massima sua condensazione, cioè alla temperatura di + 4 gradi del termometro centigrado, (I) serve di unità principale dei



pesi ed è stato chiamato grammo dal vocabolo (gramma) che indicava presso i greci un piccolo peso chiamato dai latini scrupulum.
Ecco i multipli e summultipli del grammo:
Decagrammo equivalente a dieci grammi
Ectogrammo - - - - - - - -   “ cento grammi
Kilogrammo - - - - - - - -   “ mille grammi
Miriagrammo - - - - - - - -  “ diecimila grammi
Decigrammo - - - - - - - -   “ decimo di grammo.
Centigrammo - - - - - - - -   “ centesimo di grammo.
Milligrammo - - - - - - - -   “ millesimo di grammo.

Miglio geografico italiano. Metri 1855.
Miglia 44 romane. Chilometri 69.
Miglia 5 geografiche. Chilometri 9.

Nessun commento:

Posta un commento