Ricordi
sabato 18 gennaio 2025
domenica 14 luglio 2024
CARTA DA SEDERE
Il consumo della carta igienica si diffuse in Italia in maniera massiccia dagli anni '60 del 1900.
Nei paesi era sconosciuta e il gestore di una “bottega” di una frazione di Bagni di
Lucca annunciò la vendita del prodotto attaccando un cartello con scritto “ carta da sedere”.
domenica 10 settembre 2023
domenica 27 agosto 2023
GARIBALDINO di Pieve di Controne (com. di Bagni di Lucca, Toscana)
Garibaldino di Pieve di Controne (com. di Bagni di Lucca - Toscana)
“Dopo la ferita riportata sull’Aspromonte (29 agosto 1862), Garibaldi fu trasferito alla Spezia dove fu analizzata la ferita al piede e deciso di mandarlo a Pisa, dal clima più mite, come luogo per il proseguimento delle cure e l’estrazione della pallottola conficcata nel piede. Il 8 novembre 1862 Garibaldi giunse a Livorno e dal piroscafo fu portato con ogni premura e cautela in una barca a remi, da alcuni garibaldini, fra i quali Iacopo Sgarallino, il Fortunato Marchi, Luigi Antonacci, ….. , a Bocca d’Arno di dove su una zattera giunse a Pisa…” [rielaborazione da : Francesco Asso: Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni 1848-1867 – Cristofanini].
Fortunato Marchi si trova inoltre ricordato nella pubblicazione di Santiago Salto “Esperienze Salesiane tra gli emigrati del Rione la Boca di Buenos Aires (1877 – 1922)”: “La parrocchia della Boca a Buenos Aires , rimasta vacante per le dimissioni del sacerdote secolare don Fortunato Marchi …”
Fortunato Marchi apparteneva a una famiglia residente nella frazione di Pieve di Contone, che al tempo contava più di 600 residenti. Oggi il piccolo paese conta meno di 20 abitanti.
mercoledì 16 agosto 2023
IL TOSON D'ORO
L'Ordine del Toson d'oro è un ordine cavalleresco, che risale al XV° sec. L'insegna dell'Ordine riprende il Vello d’oro, a cui la mitologia greca attribuiva il potere di curare ogni ferita o malattia.
Come si vede dalla figura compare un "Toson" ( ariete ) d'oro appeso a un pendaglio che rappresenta un fulmine.
Il piccolo quadro sotto riprodotto raffigura un membro della corte di Spagna, risalente alla seconda metà del XVIII° sec.
domenica 13 agosto 2023
BATTERIE DELLA GUERRA DEL 15/18 - Rilievi
Appunti del Ten. Mario Marchi di Lucca alla vigilia di Caporertto (24 ottobre 1917)
18 settembre 1917 -
Caverne del Tes....[illeggibile] - Piante - scala 1/1000 - Sezioni del terreno - Topografia degli sbocchi e dei punti caratteristici -
Batt. 776 - Imbocco caverna osservatorio
Caverna osservatorio - Pianta - Scala 1/100
Batt. 776 - Caverna presso il 3° pezzo - Tes....[illeggibile]
Caverna 3° pezzo - Pianta - Scala 1/250
Batt. 776 - Caverna 1° pezzo - sezioni
Batt. 776 - Imbocco caverna 1° pezzo
domenica 16 luglio 2023
“Prima – Vera, ma poi anche Licia …”
“Prima – Vera, ma poi anche Licia …”
Mia madre si chiamava Vera ed aveva una sorella minore di nome Licia.
I nonni, all’avvicinarsi della bella stagione, certamente avranno parlato della “PRIMAVERA”, ma la piccola Licia interpretava la parola come “prima viene Vera” ed allora si affrettava a dire “prima Vera, ma poi anche Licia …”.