domenica 30 luglio 2017

FIDANZATI DELL'OTTOCENTO


- FIDANZATI dell’ ottocento -


Agnese Giambastiani di S. Gennaro e Luca Marchi di Pieve di Controne si fidanzano nel 1838 e nell’archivio Marchi sono conservate lettere relative all’evento. 


Agnese e Luca in età matura.

Luca Marchi è un ricco possidente della Controneria (frazione montana del Comune di Bagni di Lucca), che investe nella industria della seta. Oltre alla filanda di Pieve di Controne ne acquista nel territorio di S. Gennaro, allora terra del Ducato di Lucca, dove conosce Agnese. La famiglia Giambastiani è economicamente non all’altezza di quella Marchi, ma molto attiva politicamente: Francesco e Pietro, fratelli di Agnese, l’uno padre agostiniano, l’altro ingegnere, combatteranno a Solferino (ved post: “due fratelli sul campo di battaglia di curtatone e montanara (1848) ), mentre l’altro fratello Alipio, anch’esso padre agostiniano, guiderà nel 1847 il popolo lucchese alla distruzione della ghigliottina, quando il piccolo Ducato passò sotto al Granducato di Toscana, dove la pena di morte era stata abolita fin dal 1786.
Il primo documento è la lettera del 23/09/1847, che il dottore Pellegrino Brunicardi, cugino del Marchi, (ved post: “assicurazione contro le malattie della comunità  di controne (1840) ) gli invia. Luca aveva incontrato Agnese e doveva aver fatto offerte d’amore alle quali non vi era stata una risposta certa. Il cugino aveva l’incarico di chiarire: “…Ho parlato con la persona a voi cognita. Le hò detto che volete o un legame, o la libertà, essa mi ha detto che ci deve pensare per pochi istanti, e poi me lo saprà dire ….. [Agnese] scriverà nella settimana ventura, e che me la rimetterà attraverso il fratello Pietro, e in tal lettera dirà un si, o un nò, e il posto dove vi potrete vedere… La lettera non è di facile lettura per la pessima calligrafia del dottore ed alcune parti sono poco comprensibili.

“Cariss: Cugino
Lucca 23 7bre 1837
In questo momento sono tornato da S. Gennaro, e sono le due pomeridiane, perciò vi dirò poche parole perché il tempo passa, e i barrocciai partono, e poi non saprei cosa dir di molto […. ?] .
Ho parlato con la persona a voi cognita. Le hò detto che volete o un legame, o la libertà, essa mi ha detto che ci deve pensare per pochi istanti, e poi me lo saprà dire; le ho detto quello che disse tognotto ?? , e mi ha detto che è impossibile che un uomo non habbia mai discorso con donne, e che sono chiacchere solite della gente. In fine siamo rimasti che mi scriverà nella settimana ventura, e che me la rimetterà attraverso il fratello Pietro, e in tal lettera dirà un si, o un nò, e il posto dove vi potrete vedere.
Havrei  da dire di molto circa […. ?] ma lo credo inutile giacché spero che ci rivedremo per S: Anzano a Lucca  e se nò per mezzo della mia. Sono in fretta vostro Cug: Pellegrino Brunicardi.
Non so se mi saprete leggere ma è effetto della fretta - ”



Il padre Giovanni Giambastiani scrive in risposta alla lettera di Luca, in cui presumibilmente è stata chiesta la mano della figlia Agnese, facendo lodi sperticate di casa Marchi “Casa Marchi è rinomata da tutte le parti” e minimizzando casa Giambastiani:  le mie finanze non possono stare a fronte con quelle del Marchi”.

Stimat:mo Marchi    da S Gennaro
3 del 1838
Da una sua grata sento, che gradirebbe sapere quando può venire a prendere il vino, Le dico, che venerdì prossimo giorno 12. corrente venga a prendere il detto. In quanto a Lei tanto, mi confondo della sua umiliazione, perché Casa Marchi è rinomata da tutte le parti, tanto per moralità di Lei e sua famiglia, quanto per gli effetti che Lei possiede; che non è così il Giambastiani, ma qualora abbia volontà di annichilarsi per imparentarsi con Giambastiani, il quale in confronto di Casa Marchi non sono degno di avere questo onore. Ma se ella crede che possa effettuarsi, venga, che troverà me e tutta mia famiglia portata  per Casa Marchi, dunque pensi che le mie finanze non possono stare a fronte con quelle del Marchi e questo è quanto al momento  Le sinifico e sono con salutare Tutti di casa Sua mi dico
Um.mo è [….?]  Servo
Gio: Giambastiani


L’ufficializzazione del fidanzamento permette ad Agnese di scrivere apertamente a Luca come “vera, ed affezionata compagna”:
Ornatissimo Signore
Benissimo ha fatto di scrivere a mio padre, giacché mi fa consolazione il sapere, che sia informato.
Come, e quando vorrà combinare con mio padre lo faccia, poiché da che ebbi il bene esternarle i miei sentimenti mi proposi di non contradire mai la sua volontà. Vorrei poterla fare felice, ma il riflesso che Ella tanto merita, e che d’altronde io nulla sono mi affligge.
Posso assicurarla, che ritroverà una vera, ed affezionata compagna, e che niuno fuori di Lei possiede il mio cuore. Faccia tanti saluti a tutta la sua famiglia, e mi creda
Sua Vera Amante
Agnese Giambastiani
S Gennaro 4 del 1838




ed ancora all’ “Amabilissimo Amante”:

Amabilissimo Amante
Ultimo del corrente mese, lunedì mattina
Sarò a Lucca, dal priore di S Pietro Somaldi insieme con mia Madre. Venga all’ora che lei crede più opportuna, io non gli posso far sapere l’ora precisa. Lo prego caldamente e desidero che stia tranquillo e non dubiti che io sia turbata di niente, inquanto alla Sua persona, e che mi dispiaccia, il venire a Controne. Creda pure che sono contentissima, mentre ho avuto il bene di essere amata da un giovine adorabile come lei. L’assicuro che io pure l’ amo col più sincero amore e altro non desidero che il momento di rivederlo.
Faccia tanti saluti a tutti di casa e creda pure che desidero soltanto il momento di potermi chiamare Sua fedelissima Sposa
S Gennaro 24 aprile  Agnese Giambastiani
1838




Nell’ ultima lettera conservata Agnese scrive: “ mi creda che non sono felice fino a tanto che non potro chiamarmi sua fedel.ma consorte”:

Carissimo Signore Luca
Ciò che lei mi scrive, si combinerà quando viene a S gennaro, come pure io desidero di essere presto la sua compagna. Da quella sera in poi che restai priva della sua, non sono piu stata contenta, come fui in què giorni che ebbi il bene stare con lei. Con molto piacere ho sentito il suo felice viaggio, e le buone nuove di Pellegrino, non stò più a tediarlo lo prego soltanto, a manifestare i miei rispetti a tutti di casa, e smaniosa sono di rivederci venerdi a S gennaro, mi creda che non sono felice fino a tanto che non potro chiamarmi sua fedel.ma consorte
Agnese Giambastiani
S Gennaro 6 Maggio 1838




Agnese Giambastiani e Luca Marchi si sposarono a fine dell’anno 1838 ed ebbero 7 figlie e 3 maschi. (ved post: “LUCA MARCHI, UNA FIGURA DI EMIGRANTE LUCCHESE” )

lunedì 10 luglio 2017

DUCATO DI LUCCA - 1839 - nomina ad "AIUTO VETERINARIO"




Ducato di Lucca – 1839 – nomina ad “Aiuto Veterinario"





(trascrizione):
N. Circolare
Lucca li 30 Settembre 1839
il grande scudiere
Ciamberlano e Cavaliere di Compagnia di S. A. R.
carlo lodovico
Infante di Spagna, duca di Lucca ec. ec. ec.

Partecipa al Sig = Michele Codecasa
Che con Sovrana Veneratissima Ordinanza de 28 Agosto
1839 è fatto da S,, A,, R,, nominato Aiuto Veterinario
addetto alle Reali Scuderie al mensile stipendio di Lire 90 =
[firma]

giovedì 6 luglio 2017

DISEGNI D' ACCADEMIA DELLA SECONDA META' DEL '700: NIOBE ED ANTINOO.



Disegni d’accademia della seconda metà del ‘700: Niobe e Antinoo

I disegni dei busti di Niobe e di Antinoo provengono dallo “bottega” aperta da Lorenzo Barsotti e dal nipote Vincenzo, “formatore di sua maestà cristianissima il re di Francia”, a Roma nella seconda metà del XVIII° sec.
Le opere sono realizzate con tempera su carta di dimensioni 39 x 52,5 cm. e riproducono copie in gesso di antichi reperti.


NIOBE
Madre, di sette maschi e sette femmine, tanto si vantò da suscitare l’ira degli dei, che si vendicarono uccidendole tutta la prole.
Le antiche sculture del mito di Niobe vennero alla luce nel XVI sec. a Roma, fecero parte del decoro di Villa Medici e nel 1781 furono trasferite a Firenze. Vincenzo Barsotti è probabile che abbia realizzato il gesso di Niobe, poi riprodotto in disegni, essendo stato collaboratore del pittore boemo Anton Raphael Mengs a Roma e in stretto contato coll’ incisore Santi Pacini a Firenze.




ANTINOO
Il giovane greco originario della Bitinia è ricordato per essere stato il preferito dell’imperatore Adriano, il quale lo divinizzò dopo la sua morte misteriosa avvenuta in riva al Nilo. I Barsotti possono aver realizzato il gesso, riprodotto negli acquerelli, avendo preso a modello il busto in marmo dei Musei Vaticani.



 

mercoledì 5 luglio 2017

IL CAPPOTTO DELLA GUARDIA NAZIONALE DI LUCCA - 18 febbraio 1860


il capotto della guardia nazionale di lucca
18 febbraio 1860


Molti stati italiani preunitari si dotarono di milizie, chiamate “Guardia Nazionale”. Anche Lucca, nel 1860 facente parte del Granducato di Toscana, aveva questo corpo militare popolare, creato per poter affiancare l’esercito regolare in caso di bisogno.

Il documento riprodotto attesta che il “sig. Bisordi Raffaele …. milite della 6a Compagnia della Guardia Nazionale di Lucca pagherà ….. un Cappotto completo fornitogli dalla Comunità di Lucca”.
Il pagamento è previsto in rate mensili pari a 2,80 lire italiane, che il Bisordi completa in sei versamenti di detto importo e con versamento a saldo di £ 20,16.




 (ingrandimento parte superiore)



Documento d'appartenenza alla Guardia Nazionale:



sabato 1 luglio 2017

DOCUMENTO DEL 1889 PER ACCOMPAGNARE UN MINORE DI PIEVE DI CONTRONE (BAGNI DI LUCCA) IN AUSTRALIA







documento del 1889 per accompagnare un minore di Pieve di Controne (Bagni di Lucca) in Australia



La Controneria, zona montana del comune di Bagni di Lucca, è stata terra di emigrazione. Fino a metà del secolo scorso ogni famiglia aveva uno o più componenti andati all'estero a fabbricare e vendere le “statuine di gesso” . Il documento riprodotto si riferisce all’emigrazione di un minorenne in terra d’Australia.


 Nota: a fondo pagina è riportato il timbro: "CONSOLATO D'ITALIA IN MELBOURNE" 

  
TRASCRIZIONE:

Translation
In the name of His Majesty
Umberto I
By the grace of God and by the
wish of the Nation
King of Italy

N° of Register 1.                                     The Minister for Foreign Affaris
N° of Passport 4.                                     begs the Civil & Military
                                                            Authorities of this Majesty and
Description                                                 of the friendly Powers lo allow
                                                            free pass to Giacinto Brunicardi
Age 14 years                                                 who is going to Australia in
                                                            company of his cousing Olinto
Hight medium                                     Buonamici who undertakes
                                                            the responsibily of his custody.
Hair brown                                                 This passport is given in Lucca
Eyebrow black                                    the 2nd Of January 1889 in
Eyes black                                                 accordante with the filed
Condition - modeller                                     application and documents
in plaster                                                 attached and is valid for one
Born – Pieve di Con trone                         year.
                                     
Segnature                                                                        By authority
 (?) Giacinto            (L. S.)                         for the Ministero f Foreing Affairs
Brunicardi                                                                         The Prefect
Brunicardi                                                                   (?) U. de Nobili

 TRADUZIONE:
Traduzione
Nel nome di Sua Maestà
Umberto I
per grazia di Dio e per
volere della Nazione
Re d'Italia

N ° del Registro 1.                                 Il Ministro degli affari esteri
                                                       prega le Civili e Militari
N ° di passaporto 4.                                  Autorità di Sua Maestà e
                                                           delle potenze amiche di consentire
Descrizione                                                libero passaggio a Giacinto Brunicardi
che sta andando in Australia in
Età 14 anni                                            compagnia del suo cugino Olinto
Buonamici che assume
Altezza media                                     la responsabilità della sua custodia.

Capelli castani                                  Questo passaporto è dato a Lucca

Sopracciglia nere                                  il 2 di gennaio 1889 in

Occhi neri                                            conformità con la richiesta

Condizione – modellatore                         archiviata e i documenti
in gesso                                             allegati ed è valido per un
Nato - Pieve di                                  anno.
 Controne
Per autorità
Firme                                                                         Per il Ministero degli Affari Esteri
(?) Giacinto                         (L. S.)                                                            Il Prefetto
Brunicardi                                                                                                (?) U. de Nobili
Io in questa sede certifico che la traduzione di un passaporto rilasciato a Lucca (Italia) a Giacinto Buonicardi è sostanzialmente corretto.
Melbourn e 4 Dicembre 1889                        L. Porena
Console per l'Italia