Archimede Bellatalla Francesco M. Pellegrini
Archimede Bellatalla (Pisa 1/1/1876 - Pisa 3/3/1935) da giovane scrisse sonetti in vernacolo pisano per poi dedicarsi all'insegnamento. Le sue poesie compaiono in molte biblioteche.
La mi’ Pisa
A me cosa m’importa ‘he ci sia
Roma, Parigi, Londra, u’ Argentina!….
Io ci anderei ma per ritorna’ via…
Pisa glié più bellina!
*
In qué paesi di gran movimento,
‘U dove la notte – dice – è come ‘r giorno,
Io ci anderei, ma per divertimento,
Coll’andata e ritorno!
*
Qui ‘r rumore ‘un nu’introna ‘n der cevello…
Gosta più questa ‘arma e questa pace! …
Der resto nun è bello ‘ver che è bello
E’ bello ‘ver che piace!
*
E di Pisa mi piace tante ‘ose …
Belli ‘ Lungarni ar fresco di mattina,
Belle le fabbrihine appetitose,
La ‘hiesa della Spina;
*
Belli ‘ Lungarni ‘n dell’inverno ar sole,
Splendidi poi la sera ‘illuminati,
Specie d’estate ‘vando, a buio, chi pòle
Sbafa ar fresco’ gelati!
*
Er Dòmo, er Campanile, ‘r Battistero
E’r Camposanto! …. dove glien più belli ?!
Si po' girà magari er mondo intero
Ma non ce n’è come quelli!
*
E così San Francesco, e’ ‘Avalieri
E tanti posti antii che per lodalli
Basta refrette’ a quanti forestieri
Ci vien per visitalli!
*
Se dovessi un bèr giorno marcià via
Per accasammi in qualsisia paese
Farei chi sa mai ‘vale eculomia
Per tornarci ugni mese.
*
Le vedute più belle, er panorama
Ner portafogli, ‘n tasca, le terrei,
Come er damo ‘r ritratto della dama,
E me le goderei.
*
E ner guardalle mi dirrei ostinato:
Se Dio mi dà salute e avrò de’ bicci,
Son sempre stato a Pisa, ci son nato
Vò invecchiacci e moricci!
Nessun commento:
Posta un commento